avtar
chevron-right
avtar
chevron-right
avtar
chevron-right
avtar
chevron-right
chevron-left

Correre senza rischi in città.

Consigli e percorsi per correre in relax sull’asfalto, di giorno e di notte.

MM
Michel Menétrey, Brand Activation Expert nel settore running

Michel Menétrey è responsabile dell’impegno di Generali per la corsa. È l’interlocutore per podiste e podisti, coach, ambasciatrici e ambasciatori della Generali Family. Michel si occupa anche del Generali Running Tour, che coinvolge grandi e piccini, giovani e meno giovani, professionisti e dilettanti.

La città offre varietà e flessibilità a chi corre. Con la giusta tecnica, attrezzatura e scelta del percorso, puoi goderti anche gli itinerari più affollati. Scopri come fare jogging in città in modo sicuro, efficiente e divertente.

Correre in città: un’esperienza molto versatile

Aree pedonali, strade di quartiere o vialetti nei parchi: la città offre scenari versatili a podiste e podisti. L’asfalto duro e il traffico rappresentano, tuttavia, anche delle sfide. Con la giusta preparazione e tecnica, correre in città diventa un’esperienza piacevole. Ma qual è la cosa più importante quando si corre sull’asfalto? 

 

Attenzione alle articolazioni: la tecnica giusta

L’asfalto sollecita le ginocchia e le articolazioni più di un terreno morbido. Per ridurre il carico, presta attenzione a questa tecnica di corsa meno impattante sulle articolazioni.

  • Evitare l’appoggio sistematico sui talloni
    Atterra delicatamente sul metatarso invece che sui talloni. Questo distribuisce l’impatto e riduce il carico sulle ginocchia e sulle anche.

  • Posizione eretta
    Inclina leggermente il busto in avanti e mantieni una postura dinamica nella corsa.

  • Piccoli passi
    Fai piccoli passi, aumentandone anche il numero, per proteggere le articolazioni.

  • Velocità uniforme
    Evita bruschi cambi di velocità per non sforzare inutilmente le articolazioni e i muscoli.
Der Mittelfuss setzt zuerst auf dem Boden auf, während Zehen und Ferse noch in der Luft sind.

Postura ottimale durante la corsa.

Tecnica di corsa

La postura corretta è eretta con una leggera inclinazione in avanti. Fai piccoli passi per evitare posture scorrette e dolori alla schiena e alle articolazioni.

Equipaggiamento adatto: stile e sicurezza

warning

Il contenuto non viene visualizzato perché i cookie funzionali non sono attivati.

Abilitare i cookie funzionali

Consigli per correre all’esterno

A differenza della corsa nei boschi o sui sentieri, in città devi fare più attenzione all’ambiente circostante.

  • Massima attenzione
    Evita la musica ad alto volume o le cuffie che isolano dal mondo esterno, in modo da poter percepire suoni come auto in avvicinamento o simili in tempo utile.

  • Sfrutta con intelligenza le pause ai semafori
    Mantieniti in movimento anche con il rosso: fai esercizi di stretching, squat o camminata lenta per mantenere attivi i muscoli.

  • Pratici aiutanti per attività all’esterno
    Le borracce leggere, gli smartwatch con GPS o le app per running ti accompagnano comodamente durante la corsa.

Generali Running Family: insieme si corre meglio.

Spunti per i percorsi più belli nelle città svizzere

La Svizzera ha città meravigliose. Su questi percorsi puoi respirare a pieni polmoni e correre in un ambiente stimolante. Consulta la nostra mappa con gli itinerari selezionati in tutta la Svizzera.