Glossario
Le condizioni assicurative normalmente non possono essere modificate nel periodo di validità del contratto. Tuttavia, in situazioni particolari possiamo effettuare un adeguamento delle condizioni. Ad esempio quando una legge viene modificata.
L’aliquota fiscale indica la percentuale di imposte che devi pagare sul tuo reddito. L’aliquota fiscale varia da cantone a cantone.
Nel contratto di assicurazione rappresenta la compagnia assicurativa. In qualità di assicuratore, assicuriamo i nostri e le nostre contraenti.
Con assicurazione in italiano si può intendere sia il contratto di assicurazione che la compagnia o società di assicurazione. In alcuni contesti il termine può indicare anche l’intero settore assicurativo.
Con un’assicurazione a valore intero viene assicurato l’intero valore attuale di una cosa. Se succede qualcosa, ad esempio un incendio o un furto, l’assicurazione pagherà un importo sufficiente a sostituire completamente l’oggetto assicurato o per ricostruirlo. Questo presuppone che si assicuri realmente l’intero valore di questa cosa, altrimenti si parla di una sottoassicurazione. Le assicurazioni a valore intero sono spesso stipulate per gli edifici.
Con l’assicurazione casco puoi assicurare determinati danni al tuo veicolo. Questo tipo di assicurazione si articola in casco parziale, casco collisione e casco totale:
Il termine assicurazione di previdenza si riferisce alle assicurazioni con le quali ci si può tutelare finanziariamente da possibili situazioni della vita o rischi futuri. In questa categoria di prodotti rientra anche l’assicurazione sulla vita.
Con un’assicurazione di primo rischio concordi con noi una somma di assicurazione nel caso in cui una cosa venga danneggiata. Tale assicurazione ha senso se il valore di assicurazione non può essere determinato in anticipo. In questo modo non si corre il rischio di essere sottoassicurati e quindi di ricevere una prestazione ridotta.
In Svizzera, l’assicurazione di rendita si basa sul sistema dei tre pilastri. La previdenza statale e professionale sono obbligatorie, il terzo pilastro è volontario. Con il terzo pilastro metti da parte un capitale previdenziale privatamente per mantenere il tuo tenore di vita in età avanzata.
Le assicurazioni di rischio sulla vita comprendono l’assicurazione in caso di decesso e l’assicurazione per incapacità di guadagno. In questo modo ti assicuri contro il rischio del tuo decesso o se non sei più in grado di lavorare a causa di una malattia o di un infortunio. In tali evenienze, tu o i tuoi familiari riceverete la somma che hai assicurato.
Con un’assicurazione di risparmio provvedi alla tua vecchiaia versando periodicamente nel pilastro 3a o 3b del denaro, che noi investiamo in fondi per tuo conto con l’obiettivo di generare un rendimento. Al momento della stipula di un’assicurazione di risparmio puoi determinare il livello di rischio dell’investimento. Noi investiremo il tuo denaro in base alle tue scelte. Una volta raggiunta l’età di pensionamento, provvederemo a versarti il tuo avere, compresi gli eventuali utili.
Si parla di assicurazione di terzi quando si stipula un’assicurazione per conto di un’altra persona. In questo caso la persona che firma il contratto, pertanto, non corrisponde alla persona assicurata.
Così sono chiamate le assicurazioni valide anche all’estero. Se stai pianificando un viaggio, dovresti assolutamente controllare in quali Paesi sono valide le tue assicurazioni. Se sono valide solo in Svizzera, è possibile ampliare l’ambito di applicazione o stipulare un’assicurazione complementare.
Di base esistono due diversi tipi di assicurazione sulla vita: l’assicurazione di rischio sulla vita pura e l’assicurazione sulla vita mista. Quest’ultima è molto popolare perché consente di assicurarsi contro i rischi mettendo allo stesso tempo da parte dei risparmi. In caso di decesso o incapacità di guadagno, la tua famiglia o altre persone a te vicine sono tutelate dal punto di vista finanziario. E al contempo con l’assicurazione sulla vita mista puoi risparmiare in una forma di previdenza per la vecchiaia.
È possibile combinare un’assicurazione di rischio sulla vita con un’assicurazione di risparmio. In questo modo risparmi per la vecchiaia nel pilastro 3a o nel pilastro 3b e allo stesso tempo ti tuteli dai rischi di decesso e incapacità di guadagno se ti dovesse succedere qualcosa.
Con Assistenza intendiamo le nostre offerte di assistenza a tua disposizione 24 ore su 24 in caso d’urgenza. Ad esempio: soccorso stradale, informazioni mediche per telefono, organizzazione di un rimpatrio dall’estero.
La tua auto ha bisogno di un’assicurazione di responsabilità civile per poter circolare su strada. Con l’attestato di assicurazione dimostri di essere in possesso dell’assicurazione di responsabilità civile. Inviamo questo documento all’Ufficio della circolazione stradale per permettere che la tua auto venga immatricolata. Esistono attestati di assicurazione anche per altre assicurazioni, ad esempio responsabilità civile privata, responsabilità civile di caccia, responsabilità civile per detentori di cani, ecc.
Nelle nostre FAQ trovi maggiori dettagli al riguardo.
Quando non paghi delle fatture e la procedura d’esecuzione non va a buon fine, ti vengono pignorati il patrimonio e la proprietà. Se ciò non basta a saldare i debiti, l’ufficio d’esecuzione emette un attestato di carenza di beni, che stabilisce che il tuo patrimonio non è sufficiente per restituire la somma dovuta. Il documento viene poi inviato al creditore.
Per atti vandalici si intendono i danni causati da terzi in modo doloso. Ad esempio: se qualcuno rompe l’antenna della tua auto o distrugge le piante sulla tua terrazza.
Per atto pubblico si intende la registrazione per iscritto di fatti in un documento o in un contratto da parte di un pubblico ufficiale, che nella maggior parte dei casi è un notaio. L’atto pubblico è necessario ad esempio quando acquisti un appartamento, stipuli una convenzione matrimoniale o fondi una Sagl. Una volta firmato dal notaio, il documento ha valenza giuridica.
L’avere di rendimento è un importo che si accumula grazie all’utile nell’assicurazione di previdenza Flex. Questa parte di avere si genera quando gli investimenti che facciamo con il tuo denaro in qualità di assicurazione vanno a buon fine.
L’avere di sicurezza è la parte di assicurazione di previdenza Flex che viene remunerata a tasso fisso. Con esso hai la sicurezza che il tuo avere crescerà come previsto, a differenza della quota di fondi, che viene negoziata in borsa. L’avere di sicurezza è costituito dalle quote di risparmio dei tuoi premi e dagli interessi che si accumulano nel tempo grazie a questo avere.
L’avere in fondi è il valore che hanno le quote di fondi attualmente. Tale valore è composto da:
Il valore dell’avere in fondi può fluttuare perché dipende dall’andamento dei mercati finanziari. Gli utili passati non sono mai una garanzia per gli utili futuri.
Il termine identifica cose mobili che non fanno parte di un edificio, ad esempio veicoli o dispositivi. Il contrario di bene mobile è bene immobile, ad esempio uno stabile.
Con questo calcolatore puoi scoprire quanto pagheresti per una determinata assicurazione. Sul nostro sito web trovi un calcolatore di questo tipo per quasi tutte le assicurazioni.
Si parla di cambiamento di proprietario soprattutto in ambito immobiliare, quando un immobile di tua proprietà passa a un’altra persona. Ciò può avvenire in seguito a una vendita o a un’eredità. Sul cambiamento di proprietario si pagano delle imposte.
È la somma di denaro che si ha a disposizione per qualcosa. Spesso si usa il termine capitale per indicare la somma che si vuole investire.
Il capitale in caso di vita è la somma che ti versiamo se alla scadenza del contratto della tua assicurazione sulla vita sei ancora in vita, cioè se non vieni a mancare prima della scadenza. Questo importo si presta bene come previdenza di vecchiaia privata.
Questa carta ti serve quando viaggi con il tuo veicolo in Europa (al di fuori della Svizzera) e dimostra che sei in possesso di un’assicurazione di responsabilità civile per il tuo veicolo. Senza di essa non puoi circolare all’estero. In Svizzera, le società assicurative trasmettono questo documento direttamente all’Ufficio della circolazione.
Nelle nostre FAQ trovi maggiori dettagli al riguardo.
Con cessione si intende il cambiamento della persona stipulante. Tale pratica è possibile nella previdenza libera (pilastro 3b): in questo caso puoi cedere la tua assicurazione a un’altra persona che si fa carico della polizza diventando la nuova persona stipulante.
La classe di tipo del veicolo influisce sull’importo del premio assicurativo: i veicoli con una classe di tipo bassa sono più economici. La classe di tipo si basa sul bilancio di incidenti e danni per i tipi di veicoli.
Se stipuli un’assicurazione sulla vita o di risparmio, puoi indicare le persone beneficiarie. Se vieni a mancare, queste persone ricevono il denaro dall’assicurazione. Le persone beneficiarie sono in genere membri della famiglia, come partner, figlie o figli. Ma anche i partner commerciali possono essere nominati come beneficiari.
Si parla di comodato quando utilizzi un oggetto di proprietà di un’altra persona. Rispetto alla locazione o al noleggio il comodato è sempre gratuito, ossia non è richiesto nessun esborso da parte tua. Il comodato viene concordato il più delle volte oralmente.
In aggiunta alle Condizioni generali di assicurazione o alle Condizioni particolari, è possibile ricevere le cosiddette Condizioni complementari. Queste disciplinano questioni aggiuntive importanti nel tuo caso, ma non incluse nelle altre condizioni.
Per ogni assicurazione che stipuli ricevi le Condizioni generali di assicurazione (CGA). Tali CGA contengono informazioni importanti sulla tua assicurazione. Ad esempio: danni assicurati e non assicurati, procedura in caso di sinistro o tempi e modi per disdire l’assicurazione. Importante: se la tua polizza contiene delle cosiddette condizioni particolari, si applicano queste ultime e non le CGA. Se non diversamente indicato nella polizza, fanno fede le CGA.
La tua polizza può contenere delle cosiddette condizioni particolari. Essendo diverse dalle Condizioni generali di assicurazione, le condizioni particolari vengono specificate nella polizza. Ad esempio: uno sconto fedeltà o un sovrappremio se nel tuo caso il rischio è superiore alla media.
Con la conferma di copertura confermiamo che pagheremo del tutto o in parte il tuo sinistro. Per ricevere questa conferma devi notificarci il sinistro, in modo che possiamo verificare se è assicurato.
È il contratto scritto con cui le persone coniugate disciplinano di comune accordo l’esecuzione e le conseguenze del loro divorzio. La convenzione di divorzio, detta anche accordo di divorzio, regola aspetti quali l’affidamento dei minori, la suddivisione del patrimonio e il pagamento del mantenimento.
Con copertura si intende la protezione offerta dalla tua assicurazione per determinati rischi e sinistri. Se la tua polizza indica che un sinistro specifico è coperto, normalmente ci facciamo carico noi di tutte le spese. Ad esempio: in un’assicurazione auto le coperture possono essere collisione o danni da parcheggio. Nel caso di un’assicurazione sulla vita, la copertura è spesso una somma in caso di decesso o una rendita per incapacità di guadagno.
Il corso di riscatto è il prezzo al quale vengono riacquistate le quote di un fondo. Questo corso rappresenta quindi il valore attuale di una quota di fondi. Da Generali il valore viene calcolato e aggiornato il primo giorno di ogni mese.
Quando stipuli un’assicurazione, insorgono dei costi per noi. Ad esempio perché abbiamo creato l’offerta e la polizza oppure perché paghiamo delle provvigioni di intermediazione. Queste spese sono chiamate costi di stipula. Nella maggior parte dei casi sono già incluse nei premi che paghi per la tua assicurazione.
In una costituzione in pegno, il tuo creditore riceve una garanzia di cui si può avvalere nel caso in cui tu non sia in grado di pagare il denaro o la prestazione dovuta. Le garanzie costituite in pegno possono essere oggetti di valore, azioni, contanti o anche un’assicurazione sulla vita. La tua assicurazione sulla vita, ad esempio, può fungere da garanzia per la banca se vuoi ottenere un finanziamento per una proprietà di abitazione. La banca potrebbe quindi avvalersi dell’importo dell’assicurazione se non riesci a estinguere il credito.
Così si chiamano le strutture che non sono permanenti e non hanno un collegamento fisso con il suolo, ad esempio casette da giardino, gabbie per conigli o baracche.
Un creditore è una persona o una società che può richiedere una prestazione o un pagamento a un altro soggetto, il cosiddetto debitore. Ad esempio, se per finanziare la proprietà di un’abitazione stipuli un’ipoteca, la banca diventa il tuo creditore. A volte i creditori richiedono una garanzia. Nel caso dell’esempio, potresti costituire in pegno la tua assicurazione sulla vita per l’ipoteca della banca. La banca potrebbe quindi avvalersi dell’importo dell’assicurazione se non riesci a estinguere il credito.
Questo termine indica attività illegali che si svolgono sul web, ad esempio quando una persona fa un uso improprio di credenziali di accesso e si spaccia per qualcun altro oppure diffonde un software che causa danni su altri computer (malware).
È una forma di mobbing che avviene online quando una persona su Internet è vittima di offese, minacce e molestie o deve fare i conti con la pubblicazione di materiale compromettente. Questo fenomeno è molto frequente sui social media, all’interno di forum e sulle chat di WhatsApp.
Per maggiori informazioni sul cybermobbing e su come difenderti, leggi il nostro articolo “Ecco come proteggerti dal cybermobbing”.
I danni alle colture sono danni che si verificano su campi, pascoli o altre superfici agricole. Nella maggior parte dei casi sono causati da animali selvatici o da cause di forza maggiore come il maltempo.
Sono i danni causati dal calore in un luogo circoscritto, ad esempio la cenere incandescente di una sigaretta che crea un buco nel divano. I danni da bruciacchiature non comportano né fiamme né incendi.
È così che viene chiamata una cosa danneggiata che può ancora essere riparata. Si parla di danno parziale quando la riparazione costa meno di quanto si spenderebbe per riacquistare la cosa.
Quando la riparazione di una cosa non conviene dal punto di vista economico, si parla di danno totale. Ad esempio: fai un incidente, ma riparare la tua auto costa più del valore attuale del veicolo. Oppure il tuo divano riporta segni di bruciature a causa di un incendio, ma farlo rivestire costerebbe più di quanto vale attualmente il divano. Quando una riparazione non conviene, ti corrispondiamo il valore attuale della cosa.
Un danno da parcheggio è un danno causato da una persona sconosciuta al tuo veicolo parcheggiato. Quindi non si tratta di danni causati da te durante le manovre di parcheggio.
La deduzione per il rischio interessi è il costo che sosteniamo come assicurazione quando subiamo perdite a causa dell’aumento dei tassi di interesse, ad esempio perché dobbiamo rimborsare denaro o modificare i nostri investimenti.
Il diritto reale che vanti su una cosa vale nei confronti di tutte le altre persone. Ad esempio, se possiedi un fondo ne disponi pienamente e puoi farci quello che vuoi (nei limiti della legge). Si può avere un diritto reale su un bene mobile o immobile.
Il diritto alla rendita indica che una persona ha il diritto di ricevere una rendita. Ad esempio perché ha pagato i premi nella sua assicurazione per un periodo di tempo concordato. Hai diritto a una rendita, ad esempio, quando raggiungi l’età di pensionamento o in caso di determinati eventi della vita come un’invalidità.
Il diritto alle prestazioni è ciò che ti spetta in caso di sinistro. Ad esempio: hai diritto a una certa somma che ti corrispondiamo in caso di sinistro.
Questo ambito giuridico disciplina la tutela delle opere d’ingegno. Attribuisce quindi a una persona il diritto di utilizzare a titolo esclusivo le proprie idee, opere o invenzioni e impedisce a terzi di farlo senza autorizzazione. Ad esempio quando una persona inventa un dispositivo tecnologico, compone una canzone o scrive un libro. Anche i marchi e le ragioni sociali rientrano nell’ambito del diritto della proprietà immateriale.
Il diritto della responsabilità civile è un ambito giuridico complesso. Disciplina quando una persona può essere ritenuta responsabile di un danno causato a terzi e le modalità di risarcimento o indennizzo. Il diritto della responsabilità civile è alla base delle pretese di risarcimento danni.
La diversificazione del rischio, chiamata anche semplicemente diversificazione, è un importante fattore di successo quando si investe denaro. Il patrimonio dei fondi d’investimento viene ripartito in diversi valori patrimoniali. Una diversificazione efficace può ridurre il rischio complessivo.
Quando come compagnia assicurativa nel corso della durata della polizza realizziamo un profitto superiore a quello previsto, si parla di eccedenza. Redistribuiamo tale eccedenza alla nostra clientela. Per le assicurazioni sulla vita, alla loro scadenza paghiamo una partecipazione alle eccedenze.
Nel mondo assicurativo sono due i significati tipici del termine «effetto»:
Se desideri stipulare un’assicurazione malattia complementare o un’assicurazione sulla vita, è necessario effettuare un esame dello stato di salute. Il premio diventa più alto se hai una probabilità sopra alla media di usufruire della copertura di tale assicurazione nel prossimo futuro. È anche possibile che escludiamo alcune malattie dalla nostra prestazione. O che il premio diventi così caro che ci rifiutiamo di stipulare l’assicurazione.
Come assicurazione possiamo escludere determinate prestazioni dal tuo contratto di assicurazione, che non siamo tenuti a pagare in caso di sinistro. Ad esempio: possiamo escludere un danno da acqua dall’assicurazione mobilia domestica. Tale esclusione deve essere stabilita nel contratto di assicurazione.
Con un’esclusione di responsabilità, concordiamo con te che non verrai ritenuto/a responsabile di un errore specifico. Pertanto non dovrai risponderne a livello giuridico. Tale esclusione si applica tuttavia solo a errori che si verificano per leggerezza o disattenzione. Se commetti intenzionalmente un errore, l’esclusione non è applicabile.
Se il tuo salario viene a mancare perché non puoi più lavorare in seguito a una malattia o a un infortunio, provvediamo noi a versare i tuoi premi. In questo modo eviti di incorrere in gravi problemi economici e continui a godere di una copertura adeguata. L’esonero dal pagamento dei premi può essere compreso nella copertura delle assicurazioni di previdenza.
Si parla di espropriazione quando lo Stato sottrae a una persona privata la sua proprietà. Si distingue fra:
Indica la tua età al momento della stipula di un’assicurazione. Esistono coperture per le quali si applica un’età di entrata minima e/o massima.
ETF sta per «exchange-traded fund». In italiano: fondo scambiato in borsa. Un ETF è quindi un fondo di investimento che viene continuamente negoziato in borsa.
È il termine usato nel settore assicurativo per indicare le catastrofi naturali. Queste includono ad esempio inondazioni, cadute di sassi, tempeste, grandine, scoscendimenti, valanghe, ecc. Per proteggerti dai danni causati dalle catastrofi naturali puoi stipulare un’assicurazione.
Un fondo d’investimento è uno strumento d’investimento gestito da professionisti. I contributi versati da chi investe sono distribuiti nel modo più ampio possibile, secondo l’approccio della diversificazione del rischio o diversificazione. Ogni fondo persegue una specifica strategia di investimento. Ad esempio, può puntare in particolare su azioni, immobili o sostenibilità.
Quando ci facciamo carico di un tuo sinistro, diventiamo il fornitore di prestazioni (chi si assume i costi). È il nome che assume la parte contrattuale che deve erogare una prestazione.
La franchigia è la quota che dovrai pagare tu in caso di sinistro. Se opti per una franchigia elevata, i premi sono più bassi. Se invece la franchigia è bassa, paghi un premio più alto.
Se una persona finge o provoca intenzionalmente un sinistro e chiede soldi all’assicurazione per questo, si tratta di una truffa assicurativa. Ad esempio: qualcuno incendia il suo appartamento e richiede denaro all’assicurazione. Oppure una persona sana finge di essere malata e riceve un’indennità giornaliera per malattia. Chi commette una frode assicurativa danneggia anche tutte le altre persone assicurate. Ecco perché combattiamo le frodi assicurative con tutti i mezzi.
Un fuoco utilitario è un fuoco che si accende di proposito, per la precisione in un luogo destinato a questo scopo. Ad esempio in un caminetto o in un’area barbecue.
Il termine si usa quando qualcuno si introduce con la forza in un edificio, in una stanza o scassina un contenitore (ad esempio una cassaforte o un cassetto) per rubare gli oggetti ivi contenuti. Si parla di furto con scasso anche quando i perpetratori entrano in un edificio o in una stanza con una chiave rubata.
Se qualcuno ruba proprietà di un’altra persona senza usare la forza si parla di furto semplice. Anche il furto di oggetti da un’automobile è considerato un furto semplice. Tuttavia, se durante il furto si minaccia di usare o viene usata la forza si parla di furto con scasso o di rapina.
Nel furto semplice si distingue tra:
Se ti forniamo una garanzia di assunzione delle spese, ci faremo sicuramente carico dei costi per il tuo caso. Ad esempio: la tua auto è stata danneggiata in un incidente. Prima di riparare l’auto, l’officina vuole da noi una garanzia che i costi siano coperti.
Un’azione è considerata una grave negligenza se sarebbe stato possibile evitarla usando il buon senso. Un sinonimo per questa espressione è sventatezza. Ad esempio: attraversare un incrocio con il semaforo rosso è una grave negligenza. Oppure non chiudere a chiave la porta d’ingresso.
Se una persona è in una situazione di incapacità di guadagno non può più provvedere al proprio reddito o lo può fare solo in parte. Il grado di incapacità di guadagno viene determinato dall’assicurazione di invalidità (AI).
È una somma che devi pagare quando perdi un procedimento giudiziario. L’indennità si basa sulle cosiddette spese processuali, che includono le spese giudiziarie (per il procedimento, le decisioni, l’assunzione delle prove ecc.) e le spese ripetibili (per il procedimento, gli onorari per avvocati ecc.). Le spese processuali sono completamente o in parte a tuo carico in qualità di parte soccombente.
L’indice per la mobilia domestica svizzero mostra come cambia il valore degli oggetti domestici a causa dei rincari. Tali oggetti includono, ad esempio, elettrodomestici, mobili o vestiti. L’indice permette di evitare un’inaspettata sottoassicurazione perché la mobilia domestica acquisisce molto più valore rispetto a quando si è stipulata l’assicurazione. Se l’indice cresce, aumenta automaticamente anche la somma di assicurazione e quindi il premio. L’Associazione Svizzera d’Assicurazioni pubblica l’indice per la mobilia domestica una volta all’anno. Lo troverai sul tuo conteggio dei premi.
Una persona è invalida quando non può più lavorare in parte o del tutto a causa di un problema di salute. Questa limitazione può avere cause fisiche, psicologiche o mentali. Non importa se la persona ha subito il danno alla salute già alla nascita o se questo si è verificato a causa di una malattia o di un infortunio. Secondo l’assicurazione di invalidità (AI), l’incapacità di guadagno deve essere permanente o avere una durata prolungata (almeno un anno).
Quando la tua copertura assicurativa non basta a coprire completamente i costi di un sinistro, si parla di lacuna della copertura assicurativa. Ciò può verificarsi se alcuni rischi non sono inclusi nella polizza o se la somma di assicurazione è inferiore al danno massimo possibile.
Si ha una lacuna previdenziale quando dopo il tuo pensionamento hai bisogno di più denaro per vivere di quanto tu possa riceverne dall’AVS (1° pilastro) e dalla cassa pensioni (2° pilastro). Normalmente, le rendite di questi primi due pilastri corrispondono a circa il 60% del tuo ultimo stipendio. Questo significa che con la previdenza privata (pilastro 3a) è possibile colmare la lacuna previdenziale del 40%.
Si tratta del limite massimo per l’importo versato da un’assicurazione in caso di sinistro. Il limite di indennità è riportato nella tua polizza e può essere declinato in vari modi: ad esempio come importo fisso, come quota percentuale o come numero di prestazioni all’anno.
Nell’ambito della liquidazione economica del caso, se ad esempio vanti un credito nei confronti di un’altra persona, la tua assicurazione di protezione giuridica non lo rivendica per vie legali, bensì te lo paga direttamente. In questo modo l’assicurazione si svincola dal processo evitando lunghi e costosi procedimenti giudiziari.
Si tratta di una persona che ti consiglia in ambito assicurativo e ti sottopone offerte adeguate. Anche il nostro team di consulenza assicurativa svolge tali mansioni. La differenza è che un mediatore o una mediatrice non ha vincoli rispetto a una specifica compagnia di assicurazioni. Questa figura cerca offerte adatte per la sua clientela presso diversi offerenti. Spesso si parla anche di broker.
Con mobilia s’intendono tutti i mobili e gli oggetti mobili nel tuo appartamento o casa, quindi tutto ciò che ti ritroveresti se svuotassi casa tua. Tale mobilia può essere assicurata con l’assicurazione mobilia domestica.
Quando in un procedimento giudiziario vige il monopolio dell’avvocato, significa che le parti possono farsi rappresentare solo da avvocati ammessi a esercitare tale ufficio.
Il numero di valore in genere viene utilizzato in Svizzera come identificativo dei titoli. A livello internazionale, questo numero di identificazione è chiamato numero ISIN (International Securities Identification Number).
ISIN è l’acronimo di International Securities Identification Number. Si tratta di un numero internazionale di identificazione dei titoli che viene utilizzato in tutto il mondo per identificare in maniera univoca i titoli. A tal fine in Svizzera si utilizza il numero di valore.
Un obbligo in senso assicurativo può essere descritto come una sorta di dovere a tuo vantaggio. Non sei costretto/a a fare qualcosa, ma se non lo fai potrebbero insorgere conseguenze negative per te. Ad esempio: se hai un sinistro dovresti notificarcelo immediatamente. Ma nessuno ti costringe a farlo. Se ci notifichi il sinistro o eventuali danni conseguenti solo in un secondo momento, potremmo coprire le spese solo in parte o non farlo affatto.
Se si verifica un danno, devi fare in modo che non aumenti l’entità di tale danno. Si tratta di un tuo obbligo. Se l’entità del danno aumenta e avresti potuto evitarlo, potremmo non coprire tutti i costi. Ad esempio: il parabrezza della tua auto si danneggia ma non lo fai riparare subito; la pioggia rovina l’interno della tua auto.
Quando stipuli una nuova assicurazione o notifichi un sinistro abbiamo bisogno di alcune informazioni da parte tua, che devi fornici necessariamente. Ad esempio informazioni sul tuo stato di salute, verbali d’infortunio, certificati medici o perizie di esperti. Solo così possiamo determinare il premio di assicurazione corretto o verificare se possiamo farci carico di un sinistro.
Quando stipuli un’assicurazione, noi in quanto compagnia assicurativa dobbiamo fornirti tutte le informazioni importanti, come ad esempio le Condizioni generali di assicurazione. Tali informazioni ti aiutano a capire meglio la tua assicurazione. Anche tu sei tenuta/o a fornirci alcune informazioni importanti. Quest’ultimo caso viene chiamato obbligo di fornire informazioni.
Con pagamento si intende il denaro che eroghiamo a tuo favore sulla base della tua assicurazione sulla vita:
Si tratta di una pena pecuniaria inflitta a una persona che non rispetta un contratto o vi si attiene solo in parte. La pena convenzionale viene concordata dalle parti al momento della stipula del contratto.
L’età di pensionamento ordinaria in Svizzera è 65 anni. Se si vuole andare in pensione prima, si parla di pensionamento anticipato. Non appena cessi la tua attività lavorativa vengono interrotti anche i versamenti nel tuo secondo pilastro. Questo ridurrà la tua rendita. Ecco perché è importante pianificare bene un pensionamento anticipato dal punto di vista finanziario con una consulenza adeguata.
Nell’arco delle prime settimane o dei primi mesi dopo la stipula di un’assicurazione, in caso di sinistro la compagnia non eroga prestazioni, o al massimo le riconosce in misura ridotta. Questo periodo, trascorso il quale avrai diritto alle prestazioni integrali, prende il nome di periodo di attesa e serve a evitare frodi assicurative. Trovi maggiori dettagli nella tua polizza.
Il piano di investimento stabilisce come noi, in qualità di assicurazione, investiamo e gestiamo i tuoi contributi di risparmio. Un piano d’investimento è composto da uno o più fondi di investimento, in cui l’ammontare della quota di azioni viene adattato in base al tuo profilo di rischio/rendimento personale.
Il pilastro 3a rappresenta la previdenza vincolata e ti permette di risparmiare denaro per la vecchiaia. Vincolato significa che riceverai il denaro solo quando avrai raggiunto l’età di pensionamento. In casi eccezionali puoi utilizzare questo denaro in anticipo, ad esempio se acquisti un’abitazione di proprietà o se avvii un’attività in proprio.
Il valore attuale ammonta al massimo a CHF 7258 per chi esercita un’attività lucrativa con cassa pensioni e a CHF 36 288 per chi esercita un’attività lucrativa senza cassa pensioni (dati aggiornati al 2025). Versando nel pilastro 3a risparmi sulle imposte, perché dovrai pagarle solo dopo aver disdetto il pilastro 3a.
Il pilastro 3b rappresenta la previdenza libera. Come per il pilastro 3a, anche in questo caso metti da parte un capitale privato, ma puoi disporne più liberamente. Puoi prelevare il denaro in qualsiasi momento e non solo una volta raggiunta l’età di pensionamento. Inoltre, non è previsto un importo massimo per i versamenti. Ecco perché il pilastro 3b è l’ideale se desideri mettere da parte dei risparmi per un acquisto di media o grande entità. I premi del pilastro 3b possono essere dedotti dalle imposte solo in misura limitata. Informati presso il tuo cantone di domicilio in merito alle eccezioni.
Nell’ambito della previdenza professionale (2° pilastro), il tuo datore di lavoro versa una parte del tuo salario alla cassa pensioni. Nei periodi in cui non lavori e non hai ancora un nuovo datore di lavoro, devi «immagazzinare» questi importi da qualche parte. Per questo esiste il conto di libero passaggio, che noi chiamiamo anche polizza di libero passaggio.
Quando si percepisce anticipatamente il denaro del terzo pilastro si parla di prelievo anticipato. Dal pilastro 3b è possibile in qualsiasi momento. L’importo ricevuto è il valore di riscatto. Dal pilastro 3a è possibile solo in determinate circostanze. Ad esempio, se intendi avviare un’attività in proprio, se acquisti un’abitazione di proprietà in cui vivrai personalmente o se vuoi effettuare un riscatto in una cassa pensioni.
Il premio è l’importo che paghi per la tua assicurazione. A seconda dell’assicurazione, il premio viene pagato su base mensile, semestrale o annuale. Per questo versamento ti inviamo un conteggio dei premi.
Il premio di risparmio nell’assicurazione sulla vita è la quota di contributi assicurativi che rimane una volta dedotti tutti i costi (ad esempio per il rischio, la stipula e la gestione). Il premio di risparmio è quanto poi viene versato sul tuo avere.
Hai diritto alla prestazione complementare se la tua rendita AVS o AI non è sufficiente a coprire il costo della vita minimo. Questo sostegno finanziario viene corrisposto dal tuo cantone di domicilio. Importante: è un diritto previsto dalla legge, a differenza dell’assistenza sociale.
Una prestazione è il denaro che paghiamo come assicurazione in caso di sinistro. Il termine indica anche la sostituzione di una cosa che ha subito dei danni.
Con previdenza libera si intende il pilastro 3b, con cui puoi mettere da parte un capitale privato. A differenza della previdenza vincolata (pilastro 3a), nel pilastro 3b puoi disporre più liberamente del tuo denaro. Per questo motivo è ideale per obiettivi di risparmio a medio e lungo termine. Non è nemmeno previsto un importo massimo da non superare per i versamenti.
Con previdenza vincolata si intende il pilastro 3a, che ti consente di mettere da parte un capitale previdenziale privato per gli anni dopo il pensionamento. Il pilastro 3a è vincolato: ciò significa che potrai disporre del denaro solo quando andrai in pensione. In casi eccezionali puoi utilizzare il denaro in anticipo, ad esempio se acquisti un’abitazione di proprietà o se avvii un’attività in proprio.
Con questo procedimento la controversia non viene giudicata da un tribunale statale, bensì da un tribunale arbitrale concordato dalle parti. Si tratta di uno strumento efficace per dirimere un contenzioso senza ricorrere a un processo e dover sostenere spese elevate.
Questa procedura permette di verificare se hai violato una norma del traffico stradale. È di competenza della polizia o del Ministero pubblico. In un secondo momento, con la cosiddetta procedura amministrativa l’Ufficio della circolazione decide se ammonirti per un’infrazione, ritirarti la licenza di condurre o richiederti una prova della tua capacità di condurre.
Con questa procedura, le parti coinvolte in una controversia cercano di trovare una soluzione al loro conflitto con l’aiuto di un mediatore o di una mediatrice. È uno strumento facoltativo per tutte le parti coinvolte e anche la soluzione deve essere accettata da tutti. Spesso la procedura di mediazione permette di evitare un procedimento giudiziario. La persona che effettua la mediazione è un soggetto terzo indipendente che gestisce la comunicazione durante la procedura.
Per maggiori informazioni consulta il nostro articolo “Cos’è una mediazione?”.
Il profilo di rischio/rendimento descrive il rapporto tra il rendimento e il rischio. Più alto intende essere il rendimento, maggiore è il rischio a cui ci si espone. Se si è disposti ad assumersi un rischio maggiore, anche il rendimento può essere più elevato. Se invece si vuole investire il denaro nel modo più sicuro possibile diminuiscono le possibilità di realizzare grandi profitti, ma è anche minore il rischio di perdita.
L’assicurazione veicoli prevede un sistema di bonus. Più basso è il tuo grado di bonus (chiamato anche grado di premio), minore è il premio che paghi. In caso di incidente il grado di bonus aumenta. Se hai una protezione bonus nella tua polizza, il premio non aumenta nemmeno in caso di incidente. La protezione vale per un sinistro all’anno.
Investendo in un fondo, l’investitore o l’investitrice acquista quote di un fondo. La quota del fondo è la più piccola unità di un patrimonio fondiario.
Una rapina è un’aggressione in cui qualcuno ti minaccia e ti ruba oggetti personali. Può succedere per strada o a casa tua.
Il regresso è una richiesta di rimborso. Il termine viene utilizzato quando ti riaddebitiamo dei costi che abbiamo sostenuto per tuo conto. Ciò è consentito dalla legge in determinate circostanze. Ad esempio:
La parola rendimento significa utile o profitto. Nel caso di un investimento si intende l’utile percentuale realizzato sul deposito di risparmio.
Il rendimento medio mostra come il tuo denaro è cresciuto in media all’anno nella quota di risparmio della tua soluzione assicurativa nel corso della durata dell’assicurazione e tiene conto anche di versamenti e pagamenti.
La rendita vitalizia ti protegge dal punto di vista finanziario durante la vecchiaia. Il tuo patrimonio derivante dalla previdenza di vecchiaia privata (pilastro 3a) viene suddiviso in pagamenti annuali. A partire da un momento definito riceverai quindi una rendita vitalizia annua fino al tuo decesso.
Se sei responsabile di qualcosa, ne rispondi anche a livello giuridico. Ad esempio: causi un danno a un’altra persona o rompi qualcosa che le appartiene. In questi casi sei tu a risponderne. Per questi sinistri è disponibile l’assicurazione di responsabilità civile.
Con rinuncia al regresso intendiamo che non ti chiederemo di rimborsare alcun costo se hai causato un danno per negligenza grave. Puoi aggiungere questa copertura alla tua polizza. Senza la rinuncia al regresso, in caso di grave negligenza possiamo chiederti di rimborsarci dei costi che abbiamo sostenuto per tuo conto.
È l’indennizzo che ricevi in caso di sofferenza fisica o psicologica, detto anche risarcimento per danni morali, e compensa solo i danni immateriali. A corrisponderlo è la persona che ha causato il sinistro o la sua assicurazione.
Il premio deve essere pagato annualmente alla data indicata nella polizza come scadenza principale (scadenza principale del premio).
Con sinistro intendiamo, ad esempio, una collisione, una rottura di vetri o le conseguenze di un incendio. Ma anche infortuni, decessi, invalidità o casi giuridici sono considerati «sinistri» nel mondo assicurativo, anche se non vengono chiamati così nella lingua comune. Nel settore assicurativo, quindi, con sinistro si intende tutto ciò per cui vengono pagate prestazioni nell’ambito di un’assicurazione sulla vita o di un’assicurazione di cose.
In Svizzera le assicurazioni sociali si basano su tre pilastri. I primi due sono obbligatori, mentre il terzo è volontario. Nel terzo pilastro metti da parte un capitale privato che ti permette di mantenere il tuo tenore di vita in età avanzata.
La somma assicurata o somma di copertura è l’importo massimo che paghiamo in caso di sinistro.
Stipulando un’assicurazione di rischio sulla vita tuteli i tuoi familiari in caso di decesso. Se dovessi venire a mancare, le persone superstiti riceveranno un determinato importo, la cosiddetta somma in caso di decesso.
In caso di sottoassicurazione, la somma di assicurazione è inferiore al valore effettivo delle cose assicurate. Questa situazione si verifica soprattutto con le assicurazioni di mobilia domestica, quando si stima un valore della mobilia domestica troppo basso. Oppure quando non se ne modifica il valore quando si acquistano nuovi mobili o dispositivi elettronici. Se si verifica un sinistro, lo potremo coprire solo in parte.
Facciamo un esempio:
Hai assicurato la tua mobilia domestica per CHF 50 000. In realtà, però, la tua mobilia domestica vale CHF 100 000. Quindi c’è una sottoassicurazione del 50%. Se hai un sinistro per un importo di 10 000 CHF, riduciamo anche la nostra prestazione del 50% e ci assumiamo solo CHF 5000 del danno.
Per questo è importante verificare e adeguare regolarmente il valore della mobilia domestica. È meglio indicare una somma di assicurazione leggermente più alta piuttosto che troppo bassa. Ecco come evitare una sottoassicurazione.
In caso di sovrassicurazione, la somma di assicurazione è superiore al valore delle cose assicurate. Con un’assicurazione mobilia domestica, questa situazione si può verificare se si stima un valore della mobilia domestica troppo alto. In caso di sinistro pagheremo il valore degli oggetti danneggiati, ma non di più. In caso di sovrassicurazione, quindi, paghi un premio eccessivo. Pertanto, è consigliabile valutare regolarmente il valore della mobilia domestica e se necessario adeguarlo.
La somma di assicurazione è l’importo massimo che un’assicurazione paga in caso di sinistro. Mostra, quindi, quanta protezione offre un’assicurazione. Ad esempio: nell’assicurazione sulla vita la somma di assicurazione è il denaro che le persone beneficiarie da te nominate ricevono al tuo decesso. Nell’assicurazione mobilia domestica, è l’importo che ti viene corrisposto se i mobili o altri oggetti vengono danneggiati o rubati.
Le spese ripetibili sono l’indennizzo che devi corrispondere alla controparte quando perdi un procedimento giudiziario e includono le spese che l’altra parte ha sostenuto per il procedimento e gli avvocati. Il relativo importo è completamente o in parte a tuo carico.
Con questo termine si intende la controparte contrattuale della compagnia di assicurazione. Nella maggior parte dei casi si tratta anche della persona assicurata, ma non sempre. Ad esempio, il tuo datore di lavoro potrebbe essere la parte stipulante, mentre tu sei la persona assicurata. Oppure tu sei la parte stipulante e tua figlia o tuo figlio la persona assicurata.
Un’assicurazione sussidiaria paga solo se altre assicurazioni non vogliono pagare. Può essere intesa come una sorta di paracadute nel caso in cui l’altra assicurazione non sia sufficiente.
Se hai due veicoli ma viaggi sempre con uno solo, puoi utilizzare le targhe trasferibili. Queste targhe sono valide per entrambi i veicoli. Tuttavia, non devi mai circolare contemporaneamente con entrambi i veicoli.
In parole semplici, è il prezzo che paghi per la tua copertura assicurativa. La tariffa dipende dall’entità del rischio e delle prestazioni che desideri assicurare. Maggiore è il rischio, più alta è la tariffa.
Si tratta di un’imposta sui premi assicurativi stabilita dalla Confederazione. Nella fattura dei premi troverai l’addebito per questa tassa, che provvederemo a pagare alla Confederazione. Non è prevista alcuna tassa di bollo per le assicurazioni sulla vita con premi regolari, nonché per le assicurazioni malattia, infortuni, invalidità e disoccupazione.
In Svizzera, fondamentalmente, devi pagare delle imposte sul denaro che guadagni o possiedi. Se stipuli un’assicurazione sulla vita nel pilastro 3a, l’importo dovrà essere tassato solo quando verrà corrisposto. Durante il periodo di validità dell’assicurazione sulla vita puoi dedurre i premi dal reddito imponibile. Il pilastro 3b, invece, offre vantaggi fiscali solo in alcuni cantoni.
Trovi ulteriori informazioni nelle nostre FAQ.
Con la tassazione fiscale, l’autorità fiscale competente verifica quante imposte devi pagare o l’importo che ti deve essere rimborsato. La tassazione fiscale si basa sulle informazioni che hai fornito nella tua dichiarazione d’imposta.
Finché non è trascorso questo termine, il creditore può far valere le sue pretese nei confronti del debitore. Una volta scaduto il termine di prescrizione, il creditore non potrà più vantare nessuna pretesa nemmeno dinanzi al tribunale. In linea di principio, in Svizzera il termine di prescrizione per un credito è pari a 10 anni. Sono però previste varie eccezioni, come nel caso dell’attestato di carenza di beni (20 anni), degli alimenti e della pigione (5 anni).
Con questa espressione si intende la durata del contratto, quindi il tempo che intercorre dalla stipula alla fine del contratto. La fine del contratto è riportata nella tua polizza. Possiamo farci carico del sinistro solo se si verifica entro il periodo di validità temporale.
La validità territoriale definisce dove trova applicazione l’assicurazione. Ad esempio in Svizzera, in Europa o in tutto il mondo.
Il valore a nuovo è il prezzo che pagheresti ora in negozio per riacquistare un oggetto nuovo. Viene chiamato anche importo per il riacquisto di una cosa nuova.
Si tratta del valore che ha una cosa attualmente. Il valore attuale si calcola in base all’età della cosa e in base all’intensità con cui è stata utilizzata finora. Ad esempio, in caso di danni al veicolo, si calcola quanto vale ancora il veicolo. Ci sono due modi per calcolarlo: con il valore di base o con il valore attuale. Il valore attuale corrisponde al valore di mercato che il veicolo ha al momento del sinistro. Il valore del veicolo viene calcolato sulla base della durata di impiego, del chilometraggio e delle condizioni.
È il valore che ha una cosa quando stipuli un contratto di assicurazione che la riguarda. A seconda dei casi, il valore di assicurazione può corrispondere al valore a nuovo o al valore attuale di una cosa.
Se il tuo veicolo ha subito un danno, calcoliamo qual è il suo valore al momento del sinistro. Esistono due modi per determinare tale valore: con il valore di base oppure con il valore attuale. Per calcolare il valore di base utilizziamo una formula matematica che tiene conto di età, chilometraggio e altri fattori. Ci atteniamo in merito alle linee guida degli Esperti Autoveicoli.
Le assicurazioni sulla vita hanno una durata fissa. Di conseguenza devi pagare i premi per un determinato periodo di tempo. La durata viene determinata al momento della stipula dell’assicurazione ed è indicata nella polizza. Se effettui la disdetta anticipata dell’assicurazione sulla vita percepisci il cosiddetto valore di riscatto. In tale evenienza potresti ricevere meno denaro di quello che hai versato. Ciò accade perché come assicurazione abbiamo dei costi per la gestione della polizza. Per questo sconsigliamo di disdire anticipatamente un’assicurazione sulla vita.
È l’importo della controversia portata dinanzi a un tribunale e rivendicato dalla persona che muove l’accusa. Un esempio: hai distrutto un divano del valore di 5000 franchi. Il proprietario chiede al tribunale che tu ti faccia carico del danno. Il valore litigioso è dunque pari a 5000 franchi.
Il valore residuo è il valore di una cosa dopo che è stata danneggiata.
Con valori pecuniari intendiamo: contanti, titoli, libretti di risparmio, metalli preziosi (come scorte, lingotti o merci commerciali), monete e medaglie, pietre preziose e perle non incastonate, carte di credito, biglietti e abbonamenti.