Copertura dei rischi
Individua le tue esigenze e colma le lacune in caso di infortunio o malattia.
Infortuni o malattie possono cambiare la vita da un giorno all’altro. In particolare un’incapacità di guadagno permanente comporta conseguenze finanziarie, oltre che emotive. Tutela il tuo reddito da perdite e lacune delle assicurazioni sociali.
Quando si sta bene, spesso non si pensa ai momenti difficili. È tuttavia importante affrontare per tempo questo aspetto, poiché soprattutto un’incapacità di guadagno permanente può avere conseguenze a livello economico. Vale quindi la pena valutare se è opportuno stipulare un’assicurazione per incapacità di guadagno.
Se un infortunio o una malattia ti causa un’incapacità di guadagno, le assicurazioni sociali in Svizzera rappresentano una valida rete di protezione.
Se l’incapacità di guadagno è causata da una malattia, percepirai circa il 60% del reddito precedente. Questo 60% proviene dai pagamenti effettuati nel primo pilastro (AVS/AI) e nel secondo pilastro (LPP).
Come per il rischio di decesso, in caso di infortunio benefici di una copertura migliore rispetto a quella garantita in caso di malattia. In caso di infortunio le prestazioni obbligatorie coprono fino a circa il 90% del tuo reddito attuale.
Le prestazioni variano in base alla causa (infortunio o malattia) che provoca l’incapacità di guadagno.
Se non puoi più esercitare la tua professione in modo permanente, l’incapacità di guadagno si trasforma in invalidità. In questo caso subentra l’assicurazione di invalidità (AI), che eroga una rendita nel caso di problemi di salute a lungo termine che non ti consentono di tornare a lavorare.
L’importo della rendita AI dipende dal grado di invalidità e dal reddito precedente. Tuttavia, l’AI da sola non basta a mantenere il tenore di vita abituale. Ed è qui che entra in gioco la rendita per incapacità di guadagno. Si tratta di una prestazione a carico della cassa pensioni che, in caso di incapacità di guadagno parziale o totale, eroga un importo calcolato anch’esso in base al tuo reddito.
Anche in questa situazione, in caso di infortunio le prestazioni erogate dal primo e dal secondo pilastro sono migliori rispetto a quelle riconosciute in caso di malattia.
Anche se offrono una protezione di base, le prestazioni delle assicurazioni sociali legate al primo e al secondo pilastro non permettono di mantenere il tenore di vita abituale. Di norma rimane infatti una lacuna economica.
Un’assicurazione per incapacità di guadagno privata può quindi risultare determinante perché ti protegge da difficoltà finanziarie e ti consente di continuare a far fronte ai tuoi impegni. Così anche in futuro avrai le risorse necessarie per sostenere le spese per l’immobile, le rate del leasing e le vacanze.
Senza un’assicurazione per incapacità di guadagno è altamente probabile che, in caso di emergenza, tu debba rinunciare a determinate cose. Quali spese taglierai in caso di problemi?
Buono a sapersi: in caso di incapacità di guadagno possono subentrare anche nuove spese supplementari, ad esempio per il trasporto, l’assistenza ai minori o l’assistenza per fare la spesa.
È importante verificare la propria previdenza non solo in occasione di eventi importanti come il matrimonio o la creazione di una famiglia. Anche un nuovo lavoro è una buona opportunità per controllare le tue coperture: cosa offre il datore di lavoro e in quale ambito le prestazioni sono carenti? Assumiti la responsabilità per te e per i tuoi familiari. Con una previdenza privata garantisci a te e alla tua famiglia la possibilità di condurre la stessa vita di sempre anche in momenti difficili.