DIRITTO
Scopri cos’è la mediazione e come si differenzia dal procedimento giudiziario.
La mediazione è una procedura volontaria in cui un soggetto terzo imparziale aiuta le parti in causa a risolvere il conflitto. L’obiettivo della mediazione è che le parti raggiungano un accordo consensuale in sede extragiudiziale.
A differenza di un avvocato, la mediatrice o il mediatore non rappresenta solo gli interessi del proprio mandante, bensì è imparziale. Si tratta quindi di un soggetto terzo che tutela allo stesso modo gli interessi di tutte le parti in causa. Per prima cosa è quindi necessario comprendere bene le richieste e le esigenze delle parti in causa. Successivamente, con una procedura strutturata, la persona responsabile della mediazione elabora insieme alle parti possibili approcci risolutivi, pur non prendendo decisioni in prima persona riguardo al conflitto.
L’arte della mediazione sta nel condurre le parti contrapposte a una soluzione consensuale che tenga conto in egual modo degli interessi di ciascuna parte.
«Vogliamo incentivare la mediazione come metodo per risolvere i conflitti. L’esperienza mostra che la mediazione ha un tasso di successo elevato e le parti sono soddisfatte dell’esito della procedura.»
Non tutte le controversie sono adatte a una procedura di mediazione.
È consigliabile una mediazione quando le parti in causa vogliono mantenere buoni rapporti nel tempo. Ciò succede spesso nelle controversie relative al diritto del lavoro, di famiglia o dei rapporti di vicinato.
La persona che effettua la mediazione può offrire un utile servizio di avvicinamento delle parti anche in situazioni di stallo o cariche di emotività, ad esempio portando la comunicazione su un piano costruttivo e oggettivo. In questi casi il tasso di successo è molto elevato.
In molte situazioni, la procedura di mediazione rappresenta il modo più rapido e sostenibile per dirimere una controversia. Spesso una mediazione riuscita ha come risultato una maggiore soddisfazione delle parti contrapposte.
Per tali motivi, Fortuna Protezione Giuridica offre alla nostra clientela anche la possibilità di optare per una procedura di mediazione al posto dell’assistenza legale. Se la mediazione non dovesse portare al risultato sperato, in un secondo momento è sempre possibile ricorrere a un avvocato o a un’avvocata.
All’inizio vengono illustrati la procedura e i principi della mediazione. Dopodiché le parti in causa spiegano brevemente come è sorto il conflitto. Vengono discusse le aspettative delle parti e le regole da seguire durante la procedura. Si parla anche della confidenzialità e si regola la suddivisione delle spese. A seconda dei casi viene elaborato e sottoscritto un contratto.
Le parti illustrano il conflitto dal proprio punto di vista. La persona responsabile della mediazione rileva le tematiche che le parti desiderano affrontare.
La persona che effettua la mediazione sonda i retroscena delle tematiche nonché le esigenze e gli interessi delle parti. Queste ultime spiegano ciò che vogliono ottenere e cosa è importante per loro.
La persona responsabile della mediazione raccoglie possibili proposte risolutive insieme alle parti.
Le parti trattano in merito alla possibile soluzione e raggiungono un accordo. Quest’ultimo è vincolante e viene registrato per iscritto.