La reintegrazione dei tuoi dipendenti si articola in cinque fasi.
Prima fase: notifica e preparazione
Ci notifichi l’assenza del tuo dipendente – sia per infortunio o malattia, sia perché è imminente un lungo periodo di malattia o invalidità. Una volta ricevuta la tua notifica, richiediamo il consenso della persona assicurata e i rapporti necessari al personale medico.
Seconda fase: analisi, individuazione precoce e triage
Una persona esperta cura il dossier e valuta la situazione. A tale scopo è in stretto contatto con tutte le istituzioni competenti. Ciò consente di individuare precocemente le assenze di lunga durata, in modo da poter avviare tempestivamente misure efficaci.
Terza fase: informazione, consulenza, valutazione e perizia
Facciamo visita alla persona assicurata, le forniamo informazioni e consulenza, eseguiamo una valutazione e identifichiamo le sue esigenze. Al fine di chiarire circostanze poco chiare, richiediamo perizie mediche e secondi pareri.
Quarta fase: coordinamento, outsourcing e accompagnamento
Un o una case manager ha varie opzioni di intervento, che utilizza a seconda del caso:
- coordinamento delle azioni di tutte le parti coinvolte (ad es. persone assicurate e parenti, personale medico, datori di lavoro, avvocati, assicuratori sociali e privati)
- consulenza e assistenza nella scelta delle terapie
- organizzazione del ritorno al lavoro, tenendo conto delle risorse della persona assicurata, delle possibilità del datore di lavoro, di un’ottimizzazione ergonomica del posto di lavoro ecc.